





Error#440
Vedere il suono, ascoltare il movimento
Error#440 è una conferenza-spettacolo surreale che unisce circo contemporaneo, musica dal vivo e invenzioni improbabili. Due eccentrici conferenzieri dissolvono il confine tra visivo e sonoro, trasformando tutto ciò che si vede in suono e tutto ciò che si ascolta in movimento.
Sul palco prende vita un laboratorio sonoro sperimentale. I tubi in PVC diventano oscillatori acustici: ogni lunghezza corrisponde a una frequenza specifica, che può essere trasformata in ritmo e melodia. I cavi audio non sono solo collegamenti: tracciando sinusoidi nello spazio, rendono visibile l’unità minima del suono. I microfoni, sospesi sopra gli altoparlanti, generano larsen. Un errore per molti, per noi uno strumento da manipolare.
Un vero terreno di ricerca sonora che richiama il minimalismo di Steve Reich. Il corpo, collegato a un amplificatore, entra nel circuito come sorgente elettrica: impulsi e rumori biologici diventano materiale musicale. E a chiudere il cerchio, il theremin: primo strumento elettronico della storia, che si suona senza contatto, modulando campi elettromagnetici con il semplice movimento delle mani.
E dietro le quinte? Programmazione informatica, saldature, composizioni sonore, fisica dei materiali, studi di ottica ed elettronica, e routine di manipolazione per oggetti non convenzionali.
-
Di e con: Lorenzo Crivellari, Giuseppe Vetti
-
Messa in scena : Christian Coumin
-
Aiuto alla creazione: Jerome Thomas, Andrea Ugolini, Nicanor de Elia, Idriss Roca, Maria Bonzanigo, Jacopo Valsania, Maurizio Loddo.
-
Disegno luci e audio: Andrea Ugolini
-
Scenografie: Jacopo Valsania
-
Con il sostegno di : Cie Jérôme Thomas, La Grainerie, Associazione culturale SPAZIO NON C'E, Associazione culturale ARTEREGO, CLAPS Centro di residenza, Mirabilia, Manicomics Teatro, Associazione CITA
-
Durata: 60 minuti
-
Adatto a: Tout Public (tutte le età)
-
Tecniche di circo: Giocoleria, Manipolazioni d'oggetti
-
Musica dal vivo